Il museo di storia e patria è una raccolta di documenti legati alla città. Le sue ricche collezioni (documenti, cimeli, dipinti, stampe) sulla storia della città e del suo territorio sono rimaste chiuse al pubblico per far spazio alle collezioni ed agli a
Donazione che la figlia del pittore triestino Edgardo Sambo fece alla città; consiste in ritratti eseguiti dal padre, un quadro di Ugo Flumiani e un busto in bronzo di Teodoro Russo.
Il Mini Mu (il Children's Museum della città di Trieste) - sorto su impulso dell'Associazione Gruppo Immagine, che ne ha la gestione, e delle amministrazioni locali - è una struttura che, partendo dall’arte contemporanea e attraverso "Laboratori giocar
ll Museo Beethoveniano della famiglia Sergio Giulia e Ludovico Carrino conserva un'inestimabile quanto variegata collezione di cimeli e di testimonianze storiche, iconografiche ed editoriali dedicate alla figura e all'opera del grande compositore tedes
Il Museo della Comunità ebraica di Trieste “Carlo e Vera Wagner" occupa tre piani di un edificio che, nei primi decenni del Novecento, fu sede dell’Agenzia ebraica e accolse i profughi in fuga dal centro-est Europa, in attesa di imbarcarsi da Trieste a
La storia della presenza greca a Trieste ebbe inizio coi decreti asburgici che assegnavano alla città adriatica il ruolo di principale porto dell'impero. Nel 1751 Maria Teresa concesse ai greci ortodossi (Greci e Illirici) di erigere una chiesa (S. Spi